Rassegna > Cosa e perchè sogniamo?

Noi tutti pensiamo sia la paura l'emozione che contraddistingue gli incubi. E invece no. Secondo Geneviève Robert e Antonio Zadra, psicologi dell'Università di Montreal (Canada), le emozioni che sono presenti sono sentimenti quali la tristezza,, il senso di colpa,  la confusione e il disgusto. Sull'ultimo numero della rivista Sleep, i due studiosi hanno pubblicato una ricerca nella quale hanno analizzato i racconti di 253 incubi e 431 brutti sogni depositati in una banca dati del Dipartimento di Psicologia dell'università canadese. I risultati sono stati che, come accennato in precedenza, la paura è quasi totalmente assente dopo un brutto sogno e che è associata solo a 2 incubi su 3. Il fattore principale che rende un sogno un incubo è un altro, cioè il suo elevato impatto emotivo.
 
Gli studiosi hanno scoperto che la tematica più frequente negli incubi è l'aggressione, insieme alle preoccupazioni per la salute, la morte e le minacce. Vi è una differenza di genere in questo: per le donne il tema più ricorrente dei brutti sogni è quello dei conflitti interpersonali; invece per gli uomini gli incubi più frequenti fanno riferimento a calamità e disastri come inondazioni, terremoti e guerre.
 
Quali sono le soluzioni, allora, per chi fa sempre incubi? La risposta la troviamo nelle tecniche di visualizzazione,
che permettono ai pazienti di riuscire a modificare i propri sogni.

Lo studio, però, non è riuscito a dare una risposta ad una domanda ormai antichissima: perché si sogna? 

PsicologiOnline.net - Elenco Psicologi e Psicoterapeuti Online