Rassegna > "Lo stress può essere contagioso?". Pare proprio di si...

Uno studio pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology da Veronika Engert e colleghi del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia e della Technische Universität di Dresda, in Germania, evidenzia come il solo osservare una persona stressata faccia aumentare i propri livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.
 
Per verificare ciò i ricercatori hanno analizzato il livello di cortisolo in persone a cui è stato chiesto di osservare altre persone sottoposte a uno stress psicologico. Ne è emerso che nel 26% degli osservatori le quantità di ormone dello stress aumentavano nonostante non fossero i bersagli diretti dello stress psicologico. Ma c'è un altro elemento ancora più interessante: se tra l'osservatore e l'osservato c'era un rapporto intimo i casi in cui il cortisolo aumentava erano pari addirittura al 40%. Tuttavia un aumento dei livelli di cortisolo sono stati osservati anche nel 10% dei casi in cui la persona osservata non aveva rapporti intimi ma era un perfetto estraneo. Infine, il cortisolo è risultato aumentare sia quando l'osservatore assisteva “in diretta”, sia quando l'osservazione avveniva attraverso l'osservazione di un video. “Questo – ha spiegato Engert – significa che anche i programmi televisivi che ci mettono a confronto con il dolore possono aumentare i livelli di stress negli spettatori”. Più in generale, gli autori sottolineano che la natura empatica dello stress può avere implicazioni importanti in termini di sviluppo di malattie associate a una vita stressante.

PsicologiOnline.net - Elenco Psicologi e Psicoterapeuti Online